Bit Milano: enoturismo in Italia, l’Osservatorio n. 13 by Città del Vino …

Roma – 04 Aprile 2017, ore 12:42

Bit Milano: enoturismo in Italia, lOsservatorio n. 13 by Città del Vino e Università di Salerno bacchetta la carenza dintesa fra pubblico e privatoNonostante le problematiche di sempre, come la penuria di risorse, l’insufficiente digitalizzazione e la scarsa collaborazione fra pubblico e privato, c’è forte ottimismo sui territori a vocazione vitivinicola: per oltre il 90% delle Strade e delle Città del Vino, fatturato e arrivi del turismo enogastronomico del 2016 sono superiori, o almeno stabili, sull’anno precedente. Anche grazie all’imposta di soggiorno che alcune hanno deciso di applicare ed investire sul territorio. Emerge dal XIII Osservatorio sul Turismo del Vino in Italia, curato dall’Università di Salerno per conto di Città del Vino, presentato in Bit a Milano da Giuseppe Festa, direttore del Corso di perfezionamento universitario e aggiornamento in Wine Business dell’Università degli Studi di Salerno.
Mentre nel 2016 indagava il mondo delle cantine, stavolta il Rapporto torna a mettere sotto i riflettori Comuni e Strade del Vino, con due questionari separati cui hanno risposto 116 Comuni (il 27,6% di 420 Città del Vino) e 25 Strade del Vino su 133 (il 18,8%). Dal Rapporto risulta che, laddove viene applicata, l’imposta di soggiorno è sempre investita in servizi enoturistici (in 1 Comune su 4) o in progetti per migliorare accoglienza e servizi (in 6 Città del Vino su 10). Più del 75% dei Comuni sviluppa buoni rapporti con le Strade del Vino, ma quasi la metà non ha ancora un ufficio turistico istituzionale e quando c’è non si raccolgono i dati per monitorare arrivi e spesa enoturistica. “Un evidente punto di debolezza che si aggiunge alla solita non buona collaborazione tra pubblico e privato, considerata insufficiente dalle Strade del Vino, che sono a diretto contatto con l’enoturista”, si osserva nel Rapporto.

Neanche per le Strade, però, è tutto rose e fiori: “trascurando la decennale penuria di risorse da investire, molti dei circuiti enoturistici – si legge – non hanno ancora un sito Internet e non si capisce come possa promuovere il territorio in un mondo digitalizzato e globalizzato. Se poi parliamo di applicazioni per telefoni cellulari, appena il 24% delle Strade si è dotata di una App”.

Ma, nonostante le criticità (come i collegamenti, i trasporti, la formazione interna, la conoscenza delle lingue e un livello medio dei servizi di cantine, ristoranti, alberghi, considerato discreto dai Comuni, ma non ottimo) sui territori, si torna a sorridere: per oltre l’80% delle Città del Vino campionate il flusso degli arrivi in cantina e il fatturato dell’enoturismo sono aumentati o almeno rimasti stabili
rispetto alle stime dell’Osservatorio n. 12, presentato nel 2016: 14 milioni di accessi enoturistici e un fatturato tra i 2,5 e i 3 miliardi di euro. Ancora più ottimiste le Strade del Vino: la crescita c’è per il 90% dei soggetti intervistati.
“La percezione che arriva dai territori, in particolare dalle Strade del Vino, è molto importante. È una carica di ottimismo che può far bene alla salute di un settore dato in forte crescita: il turismo del vino. Molti aspetti sono positivi e si possono ancora migliorare, ma non dobbiamo nasconderci che anche i Comuni devono fare uno sforzo maggiore per migliorare le relazioni con la filiera. Le buone relazioni fanno bene all’economia e, quindi, ai servizi e alle tasse locali, che, come evidenzia il nostro Osservatorio, vengono spesso reinvestite proprio nel turismo del vino” sottolinea il presidente di Città del Vino, Floriano Zambon.
“È il caso di quelle Città del Vino, una su quattro, che hanno deciso di introdurre un’imposta di soggiorno. Più comunicazione, più formazione, migliori collegamenti ma soprattutto una maggiore collaborazione tra pubblico e privato. Nella Convention lavoreremo anche con i Comuni più deboli da questo punto di vista, per aiutarli a migliorare le relazioni con il mondo produttivo. E, in tal senso, le Strade del Vino sono la cerniera perfetta tra pubblico e privato, quindi andranno coinvolte e possibilmente rafforzate anche per questo obiettivo” conclude Zambon. “I numeri dell’enoturismo – aggiunge Giuseppe Festa, docente dell’Università di Salerno – sono in costante crescita per arrivi, accessi e fatturato, ma è indispensabile che a questo sviluppo quantitativo corrisponda anche uno sviluppo qualitativo dei servizi offerti dalla filiera enoturistica. La concorrenza internazionale è agguerrita e imprevedibile. Basti pensare al cambiamento climatico che oggi trasforma in destinazioni enoturistiche anche regioni europee e nordamericane”.

I dati completi dell’Osservatorio saranno presentati nella Convention delle Città del Vino, in programma dal 22 al 25 giugno in Umbria, tra Torgiano, Montefalco e Orvieto.


cecchi_news 2010



Sfoglia ultimo numero

Vai all’archivio

Masciarelli
donnafugata
boscodelmerlo
Bertani Domains
Cipresso

Quintodecimo
Fontana Candida
dimajonorante





Gruppo Meregalli

Segui WineNews su YouTube






chiarlo





Altre News

05 Aprile 2017, ore 12:18

Eurostat: il vigneto Ue si estende su 3,2 milioni di ettari, di cui tre quarti tra Spagna, Francia ed Italia. Il 78% delle superfici è destinato a vini Dop e Igp. Percentuale che scende al 52% in Italia, ma è un dato errato: quello reale dice 77%


04 Aprile 2017, ore 17:52

“I termini enologici in etichetta non dovrebbero superare la meta delle dimensioni dei caratteri che indicano le Denominazioni”: è la proposta di Federdoc, nella revisione dei regolamenti europei. Che piace anche ai Consorzi di Prosecco e Asti…


04 Aprile 2017, ore 17:35

La realtà leader del Brunello di Montalcino, Castello Banfi, “Cantina dall’Anno – Gran Vinitaly 2017”, e il Barolo Bussia 2013 di Gian Piero Marrone come “Miglior Vino Italiano”: i premi speciali di “5Star Wines the Book 2017”, la guida di Vinitaly


04 Aprile 2017, ore 15:21

Grandi Langhe 2017: il Barolo si presenta con annata 2013 e Riserva 2011. Annata fresca contro annata calda, più intrigante la prima, più immediata la seconda. Comunque due buoni millesimi. La top 10 degli assaggi di WineNews


04 Aprile 2017, ore 14:09

Il “risiko” nei grandi territori del vino è un gioco che piace in tutto il mondo. Non solo Bolgheri, Montalcino e Langhe, gli ultimi affari arrivano da Bordeaux, con la famiglia Cazes che ha acquistato Château Haut-Batailley, Nuova Zelanda ed Usa


04 Aprile 2017, ore 13:45

Le potenzialità della Cina, la solidità degli Usa, l’inarrestabile crollo dei consumi in Europa. Ma anche Giappone e Canada da tenere d’occhio e l’Africa che apre le porte a Bacco. Ecco il 2020 del vino mondiale secondo Vinexpo Iwsr


04 Aprile 2017, ore 13:29

A valle delle prime impressioni di merchant ed esperti sull’en primeur bordolese 2016, gli analisti del Liv-Ex propongono una nuova analisi dei prezzi per diminuirne l’opacità, con un modello matematico che punta a definire un “prezzo equo”


04 Aprile 2017, ore 13:09

Crolla la produzione enoica russa: anche se il “vigneto Russia” è cresciuto in media di 3.600 ettari l’anno, l’output 2016 si è fermato a 370 milioni di litri (-10%), a causa di consolidamenti aziendali e basse performance dei piccoli produttori


04 Aprile 2017, ore 12:20

Incendio nella notte alla Garbellotto di Conegliano, storica azienda produttrice di botti che dimorano nelle cantine più prestigiose del mondo. Ma danno marginale, magazzino e produzione non sono stati toccati dalle fiamme


04 Aprile 2017, ore 12:08

Samba triste per il Brasile, fra scandali politici ed depressione economica post-Olimpiadi 2016, ma per “Wine Intelligence” il mercato del vino nel paese più popoloso del subcontinente si starebbe (lentamente) riorientando verso la crescita


03 Aprile 2017, ore 18:27

Fiera di riferimento del vino italiano, ma guarda sempre di più ai produttori di tutto il mondo, che hanno sempre più attenzione nel suo evento principe: a Vinitaly, +33% per VinInternational, con “cantine e vini da 30 Paesi”, dal Kosovo alla Cina


03 Aprile 2017, ore 18:14

Nella top 100 delle aziende del vino per fatturati dalla giornalista Di Martino ci sono due novità: nel club di chi supera i 100 milioni di euro, entrano la Marchesi Frescobaldi e La Marca. I big, adesso, sono 16, e valgono il 22,2% del vino italiano


03 Aprile 2017, ore 17:56

Grandi Langhe 2017: il “secondo” Nebbiolo d’eccellenza presenta il suo 2014. Annata difficile per il Barbaresco, ma non mancano le belle interpretazioni, in un una media generale discreta. La top five degli assaggi di WineNews


03 Aprile 2017, ore 15:37

Carlo Camilla in Italia, tra grandi vini e solidarietà. A WineNews le parole dei grandi produttori di Toscana che li hanno incontrati. Mentre Carlo, che ha visitato i territori terremotati, lancia una settimana a Londra con i loro Presìdi Slow Food


03 Aprile 2017, ore 15:18

La minaccia del presidente Usa Donald Trump, che vuole dazi al 100% per 90 prodotti simbolo del made in Italy, mette paura all’agroalimentare. Ma il vino, la voce più importante, non rischia, ed l quadro, dal Canada alla Russia, è più complesso


TUTTI GLI ARTICOLI

Pin It

Comments are closed.